

Sostieni le attività dall'Associzazione donando il tuo 5 per mille:
CF: 09434281003
Iscriviti e riceverai gli aggiornamenti sulle nostre attività
Ricevi la nostra newsletter

Corsi Individuali o di gruppo per future e neo mamme che vogliono intraprendere tale pratica con i propri bambini.
La consulente insegnerà con l’ausilio di una bambola didattica le varie legature: pancia a pancia, sul fianco o sulla schiena.
L’incontro avrà la durata di circa due ore.
Step dopo step il genitore verrà accompagnato ad apprendere come legare la fascia in sicurezza e con rispetto della posizione fisiologica.
Saranno fornite fasce didattiche se sprovvisti di supporto personale.
E’ possibile noleggiare un supporto ad un prezzo accessibile, per alcune settimane, in attesa di acquistare il proprio supporto.
Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa M. Ferraro
al 338-4934771

INTERVENTI TERAPEUTICI DI GRUPPO
A chi è rivolto: bambini ultimo anno scuola d’infanzia
Obiettivi terapeutici: favorire acquisizione dei prerequisiti dell’apprendimento
“Regoliamoci!”
A chi è rivolto: bambini di età compresa tra i 5 e 7 anni
Obeittivi terapeutici: sviluppare autocontrollo emotivo e comportamentale
"Uffa… che divertimento!”
A chi è rivolto: bambini in età scolare con disabilità intellettiva di grado lieve
Obiettivi terapeutici: potenziare abilità cognitive, emotive e sociali
“Emoticon”
A chi è rivolto: bambini in età scolare 6-8 anni
Obiettivi terapeutici: educazione socio-affettiva
“Monte miele”
A chi è rivolto: bambini in età scolare 9-10 anni
Obiettivi terapeutici: educazione socio-affettiva
“Coping Power Program”
A chi è rivolto: bambini in età scolare
Obiettivi terapeutici: Protocollo di trattamento cognitivo comportamentale multimodale
“Laboratorio stare… fare insieme”
A chi è rivolto: bambini scuola primaria con disturbo dello spettro dell’autismo
Obiettivi terapeutici: sviluppare l’intersoggettività attraverso la condivisione degli stati emotivi
Per informazioni scrivi a :
Formazione per insegnanti
Riconoscere e gestire a scuola bambini
con Ritardi/Disturbi del Linguaggio e di Coordinazione Motoria,
Disturbi Comportamentali e Disturbi dello Spettro Autistico
Training formativo per Insegnanti della Scuola dell’Infanzia sui Disturbi di Sviluppo
Un corso di formazione per insegnanti della scuola dell'infanzia, con una parte teorica sui principali disturbi dell'età evolutiva, e una parte pratica volta a sperimentare in prima persona le indicazioni e le strategie condivise, per favorire lo sviluppo e prevenire le difficoltà.
Per informazioni scrivere a
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“L’ADHD A SCUOLA”: FORMAZIONE E INDICAZIONI OPERATIVE
La nostra proposta è quella di organizzare screening mirati alla individuazione di bambini a rischio ADHD; un corso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado ed un percorso pratico volto ad accompagnare gli insegnanti nell’applicazione delle strategie apprese.
Per informazioni scrivere a
Le nostre proposte per i più piccoli
Portare in fascia

Laboratorio di 5 incontri a cadenza settimanale, dedicato al Massaggio Infantile e allo Sviluppo Psicomotorio del bambino da 0 a 12 mesi. Ciascun incontro avrà la durata di circa due ore in cui i genitori e i bambini troveranno uno spazio di crescita e di espressione attraverso l'osservazione e il movimento, a sostegno dello sviluppo sensoriale motorio relazionale e cognitivo del bambino. Inoltre mamma e papà impareranno a massaggiare il proprio bambino interagendo con loro in una modalità corporea e imparando le sequenze per ciascuna parte del corpo.
Le proposte si ispirano all'approccio Body- Mind Centering ®
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa M. Ferraro
al 338-4934771
“La scelta del gruppo [...] permette di affrontare aspetti che in una terapia individuale sarebbe assai difficile avvicinare e far evolvere. Basta pensare al confronto, al sostegno, alla competizione tra pari, alla reciprocità, all’utilizzo di canali di comunicazione specifici dei bambini, al gruppo come luogo di transizione dalla dimensione familiare a quella sociale”. (Miglietta, 2007)
Massaggio Infantile e Gioco&Movimento

![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
